Il tuo settore ha un ruolo decisivo nello Sviluppo Sostenibile, sai perchè?
Per la sua capacità di ispirare e diffondere messaggi socio-ambientali
Per l'ampio spettro di azioni mirate al miglioramento della gestione ambientale
Dettagli del workshop
Il workshop è diviso in due moduli con modalità partecipativa.
Verranno indicate alcune delle strategie piú adatte per ridurre gli impatti ambientali e sociali di una produzione, in termini di risparmio energetico, trasporto, alloggio, catering, decorazione del set, gestione e riciclaggio dei rifiuti e comunicazione per produrre un piano di produzione sostenibile.
Cosa farai
Approfondirai il concetto di Sostenibilità degli SDGs e dell'Agenda 2030
Imparereai come mettere in pratica criteri di sostenibilità all'interno della tua produzione audiovisiva
Conoscerai quali sono le strategie più adatte al set per ridurre l'impatto ambientale e sociale
Imparerai come minimizzare i costi di una pratica più sostenibile
Sperimenterai come minimizzare l'impatto negativo e massimizzare quello positivo sul pianeta
Saprai come fare un piano di sostenibilità
Programma
24 marzo
Principi di sostenibilità e la sua applicazione nell’industria cinematograficacon esempi pratici legati all'audiovisivo
Il cinema come veicolo di sensibilizzazione. Attori chiave per il cambiamento. Panoramica delle certificazioni e dei protocolli attuali
Metodologia per ridurre l'impatto di una produzione cinematografica
Come fare un piano di sostenibilità
Tavola rotonda: Cosa sta facendo il settore oggi?
22 aprile
Mappature delle necessità delle aziende piemontesi rispetto alle azioni individuate
Valutazione delle risorse disponibili da sviluppare a livello regionale tra il settore privato e pubblico
Divisione in gruppi di lavoro a seconda delle specificità di ogni realtà
Condivisione di proposte e definizione di un piano d'azione regionale e di azioni sinergiche sul territorio
97 Euro + Iva Grazie a CNA Torino e Camera di Commercio di Torino, hai l'opportunità unica versare la quota agevolata di partecipazione. Iscrizioni entro il 20 Marzo 2022
A chi si rivolge
Il workshop è pensato per società di produzione cinematografica, industre tecniche e di service attive sul territorio piemontese. Il percorso è aperto in particolar modo a chi voglia comprendere meglio la gestione e la realizzazione pratica di un film al fine di abbattere l'impatto ambientale ed emissivo, certificandolo mediante un ente terzo indipendente.
Clicca e iscriviti ai workshop, versa la quota di iscrizione. Le iscrizioni si chiudono il 20 Marzo 2022
Ricevi comunicazione con la modalità di partecipazione ai webinar
ZEN2030è una società benefit impegnata a supportare la transizione sostenibile dell'intera filiera nazionale dell'audiovisivo verso l'obiettivo delle Zero Emissioni Nette, applicando le tecnologie e le metodiche più avanzate e in linea con il continuo sviluppo della scienza. Unica in Italia, ZEN2030 può svolgere un servizio completo di riduzione, calcolo e compensazione dell'impatto emissivo di ogni produzione certificandone il risultato finale secondo gli standard internazionali, in base a un avanzato Protocollo ad alto contenuto scientifico creato e continuamente sviluppato con la collaborazione di diversi protagonisti del settore ambientale, in Italia e in Europa (Rete Clima, ICMQ, Università di Milano Bicocca). ZEN2030 supporta oggi numerose piattaforme e case di produzione nazionali e internazionali, tra cui SKY, Netflix, Groenlandia Group, nel loro virtuoso processo di decarbonizzazione.
COO di ZEN2030.
Lorenzo Vecchi
Coordinatore di progetti di emergenza e sviluppo con esperienza internazionale decennale sul campo (Sud America, Africa e Medio Oriente). Entusiasta ed estremamente versatile, ha sviluppato una forte passione per l'ambiente e dal 2019 lavora allo sviluppo di iniziative innovative che affrontano la crisi climatica e ambientale.
ECO MANAGER
Florencia Santucho
Nata in Italia durante l'esilio dei suoi genitori dalla dittatura argentina. Cultural/eco manager, produttrice, è attualmente direttrice del Festival Internazionale del Cinema dei Diritti Umani, del Festival Internazionale del Cinema Ambientale, FINCA in Argentina e di FINCADH in Paraguay. È membro dei Board of Directors del Green Film Network dal 2017 e della Human Rights Film Network dal 2018.